Ricerca libera
22-05-2024
BANDO FRI-TUR 2024
Ministero del Turismo
FINALITÁ
Sostegno alle imprese nel settore turistico per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
-Imprese alberghiere
-Strutture che svolgono attività agrituristica
-Strutture ricettive allìaria aperta
-Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi i parchi acquatici e faunistici.
INTERVENTI
Sono ammissibili:
-Interventi di riqualificazione energetica
-Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
-Interventi edilizi
-Interventi di acquisto/rinnovo arredi
-Interventi per le digitalizzazioni previste dallart.9 comma 2 d.l. 31 maggio 2014 n. 83
-Interventi di realizzazione delle piscine termali e acquisizione di attrezzature per lo svolgimento delle attività termali
-Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, acquatici e faunistici
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo.
SPESE
Sono ammissibili spese per:
-Servizi di progettazione nella misura massima complessiva del 2%
-Suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5%
-Fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%
-Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
-Investimenti in digitalizzazione, nella misura massima del 5%
Tutte le spese devono essere pagate tramite un conto corrente bancario dedicato
CONTRIBUTO
L′agevolazione è concedibile per programmi di investimento compresi tra 500.000,00 e 10 milioni di euro da avviarsi entro 6 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento e da concludersi il 31/12/2025 ed è caratterizzata da:
- contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell′impresa e della localizzazione dellinvestimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
- finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento
Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione del 29 agosto 2022 firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti.
Sostegno alle imprese nel settore turistico per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
-Imprese alberghiere
-Strutture che svolgono attività agrituristica
-Strutture ricettive allìaria aperta
-Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi i parchi acquatici e faunistici.
INTERVENTI
Sono ammissibili:
-Interventi di riqualificazione energetica
-Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
-Interventi edilizi
-Interventi di acquisto/rinnovo arredi
-Interventi per le digitalizzazioni previste dallart.9 comma 2 d.l. 31 maggio 2014 n. 83
-Interventi di realizzazione delle piscine termali e acquisizione di attrezzature per lo svolgimento delle attività termali
-Interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, acquatici e faunistici
I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo.
SPESE
Sono ammissibili spese per:
-Servizi di progettazione nella misura massima complessiva del 2%
-Suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5%
-Fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%
-Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
-Investimenti in digitalizzazione, nella misura massima del 5%
Tutte le spese devono essere pagate tramite un conto corrente bancario dedicato
CONTRIBUTO
L′agevolazione è concedibile per programmi di investimento compresi tra 500.000,00 e 10 milioni di euro da avviarsi entro 6 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento e da concludersi il 31/12/2025 ed è caratterizzata da:
- contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell′impresa e della localizzazione dellinvestimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
- finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento
Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione del 29 agosto 2022 firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti.